Questo filone di ricerca si inserisce in quello più ampio dedicato alla storia dei new-media di cui propone un taglio particolare dedicato alla presenza e alla valorizzazione delle figure femminili nel settore del digital design. #DdDD

Iniziata nel 2015 a seguito dell’incontro A/B/D Angelica e Bradamante sta ora proseguendo con un particolare focus, da un lato sulle figure archetipiche, soprattutto del panorama americano e dall’altro, sulla situazione italiana e le sue peculiarità.
» Leggi i post correlati per approfondire
Pubblicazioni correlate:
- Bollini, L. (2017). Fotografie sbiadite. Donne, comunicazione, tecnologie (pp. 225-233). In R. Riccini (a cura di) Angelica e Bradamante. Le donne del design. Padova: Il Poligrafo
- Bollini, L. (2016, ottobre). Le Pleiadi. Una prospettiva storica sulle protagoniste della rivoluzione tecnologica e del design digitale. AIS Design 8.
- Bollini, L. (2002). Ma i new media non invecchiano mai? AEI, Associazione Elettrotecnica e Elettronica Italiana (89), 38-41.
Interventi a conferenze:
- Convegno Genere e design. Una trama a più voci organizzato dal Centro di Ricerca Interuniversitario Culture di Genere all’interno degli eventi di Book City Milano 2018. Contributo: Nü-shu. Le donne del (digital) design, Politecnico di Milano, 16 novembre 2018.
- Convegno ABC Angelica e Bradamante le Donne del Design organizzato da AIS Design. Contributo: Donne, comunicazione, tecnologie. Triennale di Milano, 18 giugno 2016.
- Giornata di studio A/B/D/ Angelica e Bradamante: le Donne del Design fra storia, ricerca e professione promossa da AIS Design, AIAP, ADI, AWD e DxDesign. Contributo su invito alla tavola rotonda: Donne e Digital Design in Italia. Fondazione Isec, Sesto San Giovanni, 30 novembre 2015.
Tesi sviluppate su queste tematiche:
- Pedersini, G. (ottobre 2019). Donne del Digital Design. 1970-2019: User Experience Design. Il progetto di una timeline interattiva. CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione, Università di Milano-Bicocca
- Fontana, N. (ottobre 2019). Donne del Digital Design. 1970-2019: Game Design. Il progetto di una timeline interattiva. CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione, Università di Milano-Bicocca
- Borghesio, M. (luglio 2019). Donne del Digital Design 1970-2015. Art direction & user interface design. CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione, Università di Milano-Bicocca
- Costa, C. (2016, luglio). Donne e digital design. Una mappatura scritica dello scenario italiano. CdL in Comunicazione e Psicologia, Università di Milano-Bicocca
- Elia, A. (2016, luglio). Donne e digital design. L’associazionismo come forma di partecipazione delle donne nel settore delle tecnologie digitali e STEM. CdL in Comunicazione e Psicologia, Università di Milano-Bicocca
- Granito, S. (2016, ottobre). Donne e Digital Design. Un wiki per mappare la storia delle protagoniste italiane. CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione, Università di Milano-Bicocca