ePublishing, editoria e tipografia digitale nell’era della mobilità
L’introduzione di device mobili quali SmartPhone e Tablet e l’incalzante trasformazione dei supporti di visualizzazione (monitor OLED, QUAD, eInk, Retina) congiuntamento alla distribuzione in contesti Cloud e Ubiquitus di contenuti, sta profondamente trasformando i contesti di uso e di fruizione delle merci comunicative. Il filone di ricerca affronta dal punto di vista teorico, disciplinare e professionale la “quarta rivoluzione” dell’editoria con una particolare attenzione alle problematiche metodologiche, agli aspetti dei linguaggi progettuali – sempre più multimodali – ed ai nuclei culturali fondanti la disciplina del Graphic Design. Particolare attenzione e progetti di ricerca sperimentali sono stati dedicati alla seconda e terza generazione di screen-font ed alle questioni della readability e legibility in confronto ai mondi tradizionali e della carta stampata.
Progetti correlati:
- Font e dislessia: valutazioni sperimentali
- Pastiche, legibility e readability di uno screen font gestaltico per le scienze della mente
- Readability e legibility di screen-font di terza genereazione mobile
- Readability e legibility di screen-font di seconda genereazione desktop
- Res Logica
- Visivamente parlando – Progetto eGutenberg
Tesi sviluppate su queste tematiche:
- Brambilla, V. (2018). Caratteri tipografici e dislessia: una valutazione sperimentale
- Brivio. E. (2018). Pastiche: la readability di uno screen font gestaltico. Uno studio sperimentale
- Forte, S. (2015). Pastiche un font per le scienze della mente. Un approccio gestaltico al design della leggibilità di un carattare tipografico. [64]
- Montoli Erica (2011). La terza generazione di screen font: readability nei nuovi contesti mobile
- Pontieri Domenica (2011). La terza generazione di screen font: legibility nei nuovi contesti mobile
- Sangalli Emanuele (2011). Advertising e nuovi display.
- Serra, M. (2010). Nuovi stili di tipografia per il web [35]
- Colombo, L. (2008). The New Web Typography.Scenari e prospettive della tipografianel World Wide Web
- Patti, M. (2016). Res Logica-Magister. Dall’aula 2.0 a un’app per l’insegnamento dell’analisi logica.
- Stanzione D. (2017). Res Logica-Discipuli. Una prospettiva Human-Centered al design di un’app per l’apprendimento dell’analisi logica.
- Cremonesi Davide (2011). Tra carta e web: il paradosso dell’eBook
- Cillo, S. (2014). Res Logica: dall’eLearning a un’app per imparare l’analisi logica nell’era 3.0 [56]
- Carisio, M. (2014). Res Logica: dall’editoria scolastica a un’app per imparare l’analisi logica nell’era 3.0 [57]
- Tizzoni, M. (2014). Res Logica: dall’Edutainment a un’app per imparare l’analisi logica nell’era del 3.0 [58]